Previsioni intelligenti per il settore dell’ospitalità

Mirus Business -

Pianificare basandosi sui dati: 97% di accuratezza, 100% di controllo

Nel settore dell’ospitalità ogni fattore conta – che si tratti del numero di ospiti, dell’influenza del tempo o dell’impiego del personale. Ma le fluttuazioni quotidiane rendono la pianificazione una fonte costante di stress. Molte aziende lottano con lo stesso dilemma: straordinari e risorse inutilizzate. È proprio qui che interviene Mirus Prognolite – con una soluzione AI intelligente che trasforma i dati in successi pianificabili.

Un’idea nata dall’esperienza pratica – come tutto è iniziato

La storia di Mirus Prognolite non è iniziata alla scrivania, ma dove la realtà della gastronomia è palpabile ogni giorno: nel cuore dell’operatività quotidiana. Il punto di partenza è stata l’osservazione di un problema ricorrente – domanda fluttuante, pianificazione imprecisa, risorse eccessive o insufficienti. Mentre le previsioni nel settore energetico erano da tempo una cosa ovvia, si è posta una domanda semplice ma fondamentale: perché non anche nella gastronomia?

Da questa riflessione è nata la visione di creare una soluzione che combini l’esperienza umana con la precisione tecnologica. Una piattaforma che combina intelligentemente dati su fatturato, meteo, festività e influenze locali per derivarne previsioni affidabili e raccomandazioni operative.

L’implementazione è iniziata con una missione chiara: semplificare, rendere più efficiente e sostenibile la pianificazione e la gestione nel settore dell’ospitalità. Dall’idea si è sviluppato un prodotto pronto per il mercato – una delle prime soluzioni che collega in modo basato sui dati la pianificazione di fatturato, merci e personale. Oggi questa tecnologia fa parte di Mirus Software AG ed è quindi saldamente ancorata nell’ecosistema digitale dell’ospitalità svizzera. Ciò che un tempo è iniziato con un’osservazione nella gastronomia, si è sviluppato in un’interfaccia centrale per la pianificazione intelligente e le decisioni basate sui dati.

Dalla previsione alla gestione – ecco come funziona

La tecnologia dietro Mirus Prognolite trasforma flussi di dati complessi in chiare basi decisionali. Analizza fatturati storici, andamenti meteorologici, festività, eventi e tendenze stagionali, riconosce schemi e li collega intelligentemente tra loro. Un algoritmo autoapprendente identifica i cosiddetti giorni di riferimento – cioè giorni con condizioni comparabili – e li adatta dinamicamente alle influenze attuali. In questo modo si generano previsioni precise sul fatturato con un’accuratezza fino al 97%, che offrono alle aziende una reale sicurezza nella pianificazione.

Sulla base di questi dati è possibile creare piani ottimali di turni e risorse che tengono conto della disponibilità del personale, delle qualifiche, delle leggi sull’orario di lavoro, nonché dei budget e delle specifiche di costo. Che si tratti di hotel, ristorante o azienda di sistema – diversi scenari mostrano a colpo d’occhio come bilanciare efficacemente personale e costi.

Beneficio misurabile per il settore

L’effetto di Mirus Prognolite si manifesta immediatamente nella quotidianità operativa – sia nell’hotellerie, nella gastronomia che nelle aziende di sistema. La piattaforma non solo fornisce un’impressionante accuratezza delle previsioni, ma trasforma i dati in risultati tangibili. La pianificazione del personale e delle risorse diventa un fattore calcolabile, anche in caso di domanda fluttuante o modifiche a breve termine.

Una pianificazione più efficiente e l’impiego ottimale dei dipendenti riducono i costi del personale in modo sostenibile. Ciò che prima richiedeva ore in Excel, oggi si realizza con pochi clic. La soluzione integra senza soluzione di continuità i sistemi POS, PMS e HR esistenti – e unisce tutti i dati rilevanti in modo comprensibile e comparabile in un’unica dashboard. I dirigenti ottengono piena trasparenza su indicatori chiave, sviluppi dei costi e KPI. In questo modo è possibile monitorare centralmente i costi del personale, gli obiettivi di fatturato e i budget – fino al livello di sede o dipartimento.

Il risultato: maggiore chiarezza, meno stress e un vantaggio competitivo misurabile. Nelle aziende pilota, i costi mensili del personale si sono ridotti notevolmente. Mirus Prognolite dimostra così come la pianificazione moderna non solo ottimizzi i processi, ma rafforzi economicamente l’intera attività.

Uno sguardo al futuro del settore

In tempi di carenza di personale e pressione sui costi, Mirus Prognolite apre nuove prospettive al settore dell’ospitalità. Dove prima dominava l’istinto, oggi decide l’intelligenza dei dati. La pianificazione non è più reattiva, ma proattiva. Con Mirus Prognolite, Mirus Software AG ha un obiettivo chiaro: rendere la digitalizzazione del settore dell’ospitalità tangibile e redditizia. L’AI non sostituisce l’uomo, ma lo rafforza sempre di più – attraverso dati migliori, maggiore trasparenza e una gestione semplice.

 

CONDIVIDI